Da martedì 27 maggio sono entrati in servizio gli Ispettori Ambientali ASET nel territorio del Comune di Mondavio, successivo all’incarico di Pubblico Servizio, con decreto n.11 del Sindaco del 02/05/2025.
L’attività di controllo e sanzionatoria di comportamenti illeciti di carattere ambientale, attuata fino ad ora dal Comando della Polizia Municipale, verrà coadiuvata dal corpo di Ispettori Ambientali appositamente istituito da ASET.
Gli Ispettori Ambientali, muniti di apposito tesserino di identificazione, oltre ad informare e sensibilizzare cittadini, attività commerciali, utenze industriali e artigianali, applicheranno sanzioni per i comportamenti contrari al rispetto del Regolamento Comunale per la Gestione dei Rifiuti, assicurando il corretto conferimento presso le isole ecologiche e le vigenti normative nazionali in materia ambientale, soprattutto in tema di abbandono di rifiuti, ma anche di decoro urbano come per le deiezioni canine.
Lavoreranno su progetti mirati concordati con l’Amministrazione comunale, in stretta collaborazione con il Gruppo EcoVolontari di Mondavio, ma anche al controllo sui rifiuti abbandonati su area pubblica e al decoro della città, dei parchi e delle aree verdi, sul corretto uso dei “cestini raccogli rifiuti da passeggio” e dei contenitori condominiali, sul rispetto degli orari di esposizione dei rifiuti raccolti "porta a porta".
Questo nucleo di Ispettori Ambientali potrà operare sia in borghese che in divisa nell’arco delle 24 ore, in stretta collaborazione con il comando di Polizia Locale, al quale vengono trasmessi i verbali di accertamento delle violazioni delle norme ambientali, per i successivi adempimenti e per l’irrogazione delle eventuali sanzioni.
Queste le loro principali attività:
📌 Vigilanza ambientale su tutto il territorio Comunale sia in ambito urbano che extraurbano;
📌 Controllo delle aree adibite al conferimento dei rifiuti anche attraverso impianti di videosorveglianza posizionati presso le isole ecologiche;
📌 Attivazione della procedura per la rimozione dei rifiuti abbandonati rinvenuti in aree pubbliche;
📌 Controllo relativo alla condotta degli animali in generale ed in particolare al possesso e uso dell’idonea attrezzatura per la rimozione delle deiezioni;
📌 Informazione alle utenze domestiche e non domestiche sul corretto conferimento dei rifiuti;
📌 Controllo dell’effettivo e corretto utilizzo dei composter presso le utenze che hanno aderito al Compostaggio domestico;
📌 Sopralluoghi sul territorio, anche con l’ausilio di rilievi fotografici;
📌 Redazione dei verbali di accertamento quando dovuti.
Si ricorda infine che i rifiuti abbandonati, e i rifiuti non correttamente differenziati, rappresentano sempre costi extra di pulizia e di smaltimento per l’Amministrazione e per i cittadini, che pagano attraverso la Tassa Rifiuti. Quindi si ritiene estremamente importante impegnarsi congiuntamente a tutti gli utenti per ottenere città e territorio sempre più vivibili e accoglienti e migliorare la qualità della vita.